
PERCHE' QUI
La mia città di residenza è Bolzano, nella regione Alto Adige - Sud Tirolo (Italia - Alpi del nord est / Dolomiti), città vivace e multiculturale ma purtroppo molto costosa, soprattutto per quanto riguarda l'affitto e il costo degli immobili.
Per questo motivo, nel 2014 cominciai la ricerca di uno spazioso atelier in una regione che fosse meno costosa: la scelta cadde sul Piemonte (Alpi Cozie, Italia del nord ovest).
Quello che volevo era lavorare in un ambiente a me famigliare: una zona montana scarsamente abitata ma dove fossero presenti i servizi essenziali.
L'atelier è stato ricavato nell'ampio fienile adiacente a un tipico cascinale in pietra, dal caratteristico stile architettonico della Valle Po mediana, ed è in fase di lenta ristrutturazione.
IL CONTESTO
Le valli della zona Occitana del Piemonte sono 13, ogni valle presenta ben 3 tipologie di casa rurale (di bassa, di media e di alta valle), ognuna costruita secondo precisi criteri di esposizione al sole, utilizzo e reperibilità dei materiali in loco: i conti son presto fatti... ben 39 tipi di case, nella zona montana compresa tra val Susa e Val Tanaro, un vero "catalogo" di architettura montana da studiare e preservare. (qui più info: Portale Valli Occitane italiane).
Se l'argomento dell'architettura alpina occitana vi attizza, e ora non ci dormite la notte, potete scaricarvi gratis il libro "Recupero edilizio e qualità del progetto" degli architetti Maurino, De Matteis, Doglio (progetto del GAL Gruppo Azione Locale per lo sviluppo zone rurali)
L'AMBIENTE
La casa-atelier dove lavoro è una tipica casa a forma di "L" rivolta a sud-est, ed è composta da locali per utilizzi civili (abitazione) e rurali (stalle, fienile, androne, tettoie), metà dei quali recuperati all'uso contemporaneo.
Essa fa parte di una borgata davvero minuscola: solo 4 case, circondate da prati con mucche al pascolo, torrenti e foreste selvatiche, dimora di lupi, volpi, cinghiali, tassi, donnole; salendo di un po' è possibile imbattersi in caprioli, cervi, lepri, scoiattoli, ghiandaie, ghiri e picchi.
Tutto attorno vi sono altre piccole borgate immerse nel bosco, alcune molto antiche (nuclei risalenti al 1500 d.C.) tutte bellissime, ma purtroppo in stato di completo abbandono: gli abitanti sono emigrati, nei decenni '50-'70, seguendo il "sogno di vita moderna", nella grande città (la metropoli Torino dista circa 60 km), nelle piccole e medie città della pianura, oppure all'estero.
Giù in paese, i vari servizi che garantiscono una vita confortevole (negozi, supermarket, banca, posta, autobus, ristoranti, caffè, pronto soccorso, medico di base ecc.) sono raggiungibili comodamente sia in auto che a piedi - Paesana, infatti, dista appena 1,8 km dalla casa-atelier.
La città più vicina è a 20 chilometri, collegata da una strada di facile percorrenza: è la bellissima Saluzzo (16.000 abitanti), un gioiello medievale dichiarato fra i 10 paesi più belli d'Italia.
Su tutto domina il "Re di Pietra", il Monviso o Monte Viso: una piramide di roccia alta 3.850 metri, chiamata Vesulus ( = visibile da lontano) già dagli antichi romani. (per altre info vedi i siti Parco Naturale del Monviso, e il sito delle guide sul territorio Vesulus).
Il Re di Pietra determina il clima fresco e arioso di tutta la zona. (nella foto: il Monviso visto da località Durandin, sopra Ostana - foto mia del 2014).
SE VI SERVE UN PRETESTO....
Siete artisti e cercate un posto interessante e facilmente raggiungibile dove farvi l'atelier senza vendere un rene?
Fate un salto in Valle Po.
Siete negati per l'arte?
Fate un salto in Valle Po - potreste cambiare idea.
Siete degli eremiti ab imo pectore e volete diventare irraggiungibili, se non a dorso di mulo?
La Valle Po fa per voi (ricordatevi di portare bussola, mappa e Garmin).
Siete:
-
sportivi
-
pensionati (e vi piace tanto la petanque)
-
famiglie con figli
-
coppie in cerca di romanticismo
-
naturalisti
-
trekkers
-
storici
-
geologi
-
collezionisti di meraviglie
-
cercatori di villaggi fantasma
-
....nessuna di queste categorie?
Non importa, la Valle Po è lì da qualche milione di anni (mare della Tetide permettendo :-) e vi sta aspettando.
Qui un bellissimo servizio di RAI GEO sul territorio della Valle Po: https://www.raiplay.it/video/2018/12/L-Occitania-italiana-16099e38-3efc-438a-b89b-0942c1e782c2.html
Volete la Ricetta della Felicità? Eccola. https://www.youtube.com/watch?v=yafRoYXlns0
I PAESI DELLA VALLE PO:
-
MARTINIANA http://www.comune.martinianapo.cn.it/Home/GuidaDettagli/Galleria-fotografica
-
GAMBASCA https://www.comune.gambasca.cn.it/archivio/pagine/Una_storia_millenaria.asp
-
OSTANA https://www.comune.ostana.cn.it/vivere-ostana/ https://www.raiplay.it/video/2018/12/L-Occitania-italiana-16099e38-3efc-438a-b89b-0942c1e782c2.html
-
ONCINO https://www.comune.oncino.cn.it/album https://www.youtube.com/watch?v=-90qixEFEB0
-
CRISSOLO https://www.comune.crissolo.cn.it/ita/videogallery.asp
SE NON VI BASTA
Ecco delle altre ottime scuse, nel raggio di 80 chilometri (andata e ritorno in giornata) per eleggere la Valle Po a vostro segreto buen retiro (e non fatelo sapere troppo in giro...)
-
La metropoli di Torino, i suoi palazzi reali, le residenze nobiliari, le gallerie d'arte, gli infiniti eventi culturale durante tutto l'anno.
-
Le città d'arte di Saluzzo, Alba, Cuneo, Mondovì, Asti...
-
Le zone paesaggistiche e vinicole di fama internazionale delle Langhe, Roero, Monferrato
-
Le zone sciistiche e turistiche di Limone Piemonte, Frabosa, Pian Munè e Crissolo, il Sestriere, Bardonecchia, le zone non troppo battute dal turismo e quelle definitivamente remote e "perdute".
-
Lo slow-food (https://www.fondazioneslowfood.com/it/regioni-presidi/piemonte-it/), i prodotti d'eccellenza come tartufi, nocciole, vino, mele, pesche, piccoli frutti, castagne, funghi, aglio, porri, e moltissimi altri (se venite digiuni è meglio:-D )
-
I vari festival di portata internazionale:Torino (festival di musica elettronica, cinema, il Salone del Libro, Artissima....), Alba (musica classica e contemporanea), Barolo (festival agri-rock Collisioni, di letteratura e musica), Stresa (festival di musica sinfonica e corale), Novara (festival di musica jazz)...impossibile elencarli tutti.
A questo si aggiunge molto altro ancora, disseminato sul territorio praticamente ovunque: dalle fiere paesane a quelle a tema, alle mostre d'arte, concerti, escursioni guidate, sport....
E poi lo sa tutto il mondo: mettete il dito a caso sulla carta geografica dell' Italia, troverete ovunque ottimi motivi per andarci, il Piemonte non fa eccezione - il minimo che vi può capitare è il borghetto remoto dalle origini medievali.
Qui l'elenco (non completo) degli eventi in Piemonte : https://www.piemonteweb.it/Appuntamenti_Principali.asp
qui sotto qualche link "di partenza"
-
http://www.vallidelmonviso.it/valle-po/ (Valle Po e Valli attorno al Monviso)
-
https://www.cuneoalps.it/le-valli/13-valle-po (Valle Po e Valli cuneesi)
-
https://www.visitpiemonte.com/it (il Piemonte)
-
https://visitsaluzzo.it/ (Saluzzo - città "capoluogo" della Valle Po)
-
https://www.campeggiovallepo.it/ (camping in Valle Po - Paesana)
-
https://www.facebook.com/unpodisosta (area sosta camper in Valle Po - Paesana)
-
https://www.visititaly.it/cosa-vedere/piemonte/provincia-di-cuneo.aspx (provincia di Cuneo - cosa vedere)